– Anita
Bruna misteriosa
Quasi tutta la biografia di Anita Garibaldi è avvolta da misteri. La piccola documentazione, la vita breve e travagliata lasciarono poche immagini affidabili. Ma quale era lei?
L’immagine più conosciuta e consacrata di Anita è quella, realizzata da Gaetano Gallino, in Uruguay. È una miniatura, che fa coppia con uno di Garibaldi, questo piuttosto fedele, che deduce che anche quello di Anita. Nel pezzo esposto nel Museo del Risorgimento di Milano c’è un’iscrizione a cura di Ricciotti Garibaldi, figlio più giovane di Anita, che attesta che questa è l’unica immagine reale della madre.

Anita Garibaldi, Por Gallino.
C’è un’altra immagine fatta dal pittore Gerolamo Induno, che i ufficiali di Garibaldi che hanno incontrato Anita hanno detto, molti anni più tardi, per essere il più simile.

Anita Garibaldi, por Domenico Induno
Lo storico “Lagunese” Antônio Carlos Marega mi ha detto una storia degli esperti: Induno non ha voluto vendere questo dipinto a Ricciotti, che lo ha portato a scrivere l’affermazione “autentica” sull’altra di Gallino, per vendicarsi.
Quando Anita morì, Ricciotti aveva solo due anni.
Il fatto è che sono le immagini più “affidabili” di Anita Garibaldi.
Ma l’aura di eroina misteriosa ha fatto molti artisti avventurarsi a interpretarlo. Quasi tutti sulle immagini più conosciute, con risultati piuttosto diversi.
Dovrei fare “mia” Anita.
Per funzionare graficamente, il personaggio deve avere forti caratteristiche sul viso.

A questo punto dovete fare molti errori. Il disegno è un pò libero, fino a raggiungere una “forma” che soddisfa e dà anche il piacere di disegnare ..
Contrari gli occhi espressivi e il mento più delicato, le sopracciglia forti, sono venuto a questa immagine:
Ora è necessario addestrare la figura fino a ottenere più “coerenza”. Non è molto facile cambiare le posizioni e mantenere le caratteristiche.
Infine, quando hai più controllo del personaggio, puoi muovere, dare spazio e vivacità.
Ora ti manca meno e il personaggio guadagna più vita.
Acquista il libro qui:
Anita Garibaldi, la nascita di una eroina